Copertina del N. 2
In evidenza in questo numero
Editoriale
Sila e altri neonati morti di ipotermia
di Antonio Sciortino
Note di politica
Rapporto Censis: una società sempre più sola e instabile, per paura e provvisorietà
di Francesco Occhetta
La lettera dei vescovi italiani
«Alle nostre sacrestie semivuote dovremmo preferire la strada»
di Carlo Villano
2 febbraio
La vita di ogni uomo è sacra
di Marina Casini
Vaticano, 3 febbraio 2025
I bambini al centro
di Marco Impagliazzo
Auschwitz
Oltre la memoria
di Marco Roncalli
Aosta
Intervista a monsignor Franco Lovignana
di Elisa e Marco Roncalli
Il cristianesimo non fa che rinascere
È necessaria una riforma del presbitero
di Enzo Bianchi
Intervista a mons
Cultura religiosa plurale
di Chiara Genisio
Dossier - Chiesa e malavita organizzata: il Vangelo e la mafia sono inconciliabili
Dal “silenzio” al “male minore”
Una Chiesa ostile alla criminalità, ma silenziosa a lungo sulla mafia
di Marco Roncalli
Una reale risposta della Chiesa
I gesti e le parole di Pappalardo hanno rimesso in gioco preti e laici
di Antonio Bellia
Esempi coraggiosi di impegno cristiano
Puglisi e Diana uccisi per aver sottratto i giovani alla criminalità organizzata
di Elisa Roncalli
Quando la mafia si appropria dei riti religiosi
Per alimentare il senso identitario e di appartenenza all’organizzazione
di Elisa Roncalli
Vangelo e mafia: inconciliabili
La voce degli ultimi Pontefici nel condannare ogni forma di mafia
di Marco e Elisa Roncalli
L’uso sociale dei beni confiscati ai mafiosi
Una speranza per chi ha creduto in un cambiamento reale della società
di Antonio Bellia
La “laicizzazione” di “Cosa Nostra”
Le prossime generazioni di mafiosi sempre meno affezionati ai simboli religiosi
di Marco Roncalli